PRESENTAZIONE
L’avv. Raffaella Bordogna, titolare dello studio fondato nel 1985, nelle due diversi sedi di Bergamo e Sarnico, nasce a Bergamo il 1 agosto 1956.
Consegue la laurea il 9.7.1980 presso l’Università degli Studi di Parma Facoltà di Giurisprudenza riportando il voto di laurea 110/110 con lode, con tesi di laurea a titolo “La Sezione disciplinare del Consiglio Superiore della Magistratura“.
Successivamente segue corsi di specializzazione post universitari in diritto del lavoro presso la scuola del Prof. Cessari di Parma.
Diplomata in lingua spagnola presso la “Universidad Complutense” di Madrid parla anche francese e greco moderno.
Svolge la pratica professionale presso due prestigiosi studi della città di Bergamo, lo Studio legale associato Santinoli Lucchini Mainetti e lo studio legale associato degli avvocati Giavazzi Carnazzi Bonomi Rota Beni e Sesti, approfondendo in quest’ultimo il diritto amministrativo nei vari settori con attività di collaborazione per consulenza, redazione atti, assistenza giudiziale per svariati Comuni della Provincia di Bergamo.
Nel 1985, avendo superato l’esame di stato di procuratore legale, secondo la normativa allora vigente, ha iniziato l’attività professionale in proprio con lo Studio in Sarnico via Lantieri, 48 e contemporaneamente in Bergamo via Monte Ortigara, 4.
Nel 1991, secondo la normativa allora vigente, viene iscritta nell’albo degli avvocati di Bergamo, e nel 1997 viene iscritta nell’abo degli avvocati patrocinanti avanti le Magistrature Superiori della Suprema Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e della Corte Costituzionale.
A seguito dell’ampliamento dell’attività lo Studio di Bergamo si trasferisce in via del Casalino 13, e quello di Sarnico in passaggio Dott. Petrelluzzi 1.
L’attività svolta nell’arco di oltre trent’anni riguarda, tanto pratiche di diritto civile, quanto pratiche di diritto amministrativo, queste a favore di diverse amministrazioni comunali o privati radicando una serie di procedimenti avanti al Tribunale Amministrativo Regionale in diverse Regioni nonché avanti al Consiglio di Stato e la Suprema Corte di Cassazione.
Svolge attività di consulenza, assistenza e tutela legale per una serie di Comuni, e per altri enti pubblici, nella gestione patrimoniale e di riscossione dei relativi crediti .
Viene nominata componente della commissione Edilizia del Comune di Mozzo nonché della Commissione per il concorso della Provincia di Bergamo per il ruolo di dirigente.
Candidata a Sindaco del Comune di Bergamo nelle elezioni amministrative nel 1999, viene eletta Consigliere Comunale ed in tale veste ha assunto ruoli di membro Commissione Urbanistica, della Commissione Statuto, dell’osservatorio per il reperimento di fondi Europei e Regionali per le iniziative culturali per le amministrazioni pubbliche, ed infine del gruppo di lavoro per adeguamento NTA del P.R.G il tutto presso il Comune di Bergamo.
E’ presidente dell’associazione culturale che svolge sempre attività di interesse pubblico, senza alcun fine di lucro, denominata “Associazione Cittadini per la Fabbrica del Teatro Sociale”.
Attualmente è titolare di un Studio con collaboratori oltre al personale dipendente, che si occupa di attività di diritto civile, di diritto amministrativo nelle diverse branche ed in particolare: impiego pubblico, urbanistica, edilizia, appalti, espropri, svolgendo consulenza in merito a procedura per la presentazione di progetti europei.